Insegnati a scuola di cambiamenti climatici.
Gli esperti sostengono che nei programmi scolastici il tema dei cambiamenti climatici sia ancora lontano dall’essere trattato in maniera soddisfacente.
Ecco quindi nascere il corso di aggiornamento per insegnanti Ghiaccio Fragile. Una serie di incontri e lezioni tenute da ricercatori e studiosi del clima, con uscite sul territorio e laboratori. L’obiettivo del corso è quello di imparare e condividere nuove metodologie didattiche in grado di coinvolgere gli studenti su questo delicato tema.
Durante un’escursione sul ghiacciaio del Monte Bianco, il gruppo di insegnanti ha assistito, a distanza parecchio ravvicinata, ad un improvviso distacco di roccia, causato dal degradamento del permafrost.
Questo crollo inatteso ovviamente non può essere stato inserito in nessun laboratorio pratico, ma a livello didattico sicuramente dev’essere stata un’esperienza decisamente, ehm, coinvolgente… 😨