Click "Enter" to submit the form.

Man at work

Realizzazione video e making of.

man at work video kinoglaz

kinoglaz è l’uomo con la macchina da presa.

 

In questa sezione raccontiamo l’uomo dietro la macchina la presa: riflessioni, sperimentazioni, making of, curiosità e buonumore prima e durante la produzione e la realizzazione dei video.

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Ghiacciaio Ciardoney: bilancio di massa 2023

Il primo giorno dell'estate meteorologica torniamo sul Ghiacciaio Ciardoney, nel Parco del Gran Paradiso, per le consuete misure per il bilancio di massa del ghiacciaio. Esattamente un anno fa, il 1 giugno del 2022, lo scenario era stato impressionante e deprimente (vedi Ghiacciaio Ciardoney: l'estate torrida del 2022). Poco più ...

Cambia il clima, cambia il vino.

Già un po' di tempo fa era stato raccontato il rapporto tra cambiamenti climatici e produzione vitivinicola in provincia di Torino: l'aumento delle temperature, tanto più marcato proprio nella zona alpina e pre-alpina, da anni sta influenzando profondamente la coltivazione della vite e la vinificazione. Con risultati ambivalenti: una coltivazione ...

Ghiacciaio Ciardoney: estate 2022 da record.

Già nel 2019 avevo seguito Luca Mercalli e Daniele Cat Berro, della Società Meteorologica Italiana, sulle operazioni del bilancio di massa del Ghiacciaio Ciardoney. E le misure erano, ovviamente, negative: nonostante una buona quantità di neve invernale, in estate il ritiro, come di consueto, era stato inevitabile. Ed è così, ...

Ghiaccio (sempre più) fragile

La settima edizione del corso di formazione nazionale Ghiaccio Fragile 2022 è stata un'occasione per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici sulle aree alpine. Su sette edizioni del corso di formazione Ghiaccio Fragile ho avuto modo di documentarne almeno sei. Quest'anno, il 2022, l'anno più caldo dal 1800, ...

La torrida estate 2022 dei ghiacciai.

Oggi termina la lunga estate 2022. La peggiore estate dei ghiacciai, inaugurata per altro dal crollo sulla Marmolada. Un'estate che passerà agli archivi come l'estate più calda - come minimo - degli ultimi 200 anni, con temperature molto al di sopra della media (almeno 2,5°, che come dato medio è ...

Ricercatori antartici

Visto il successo della prima serie di video dedicati al lavoro dei ricercatori antartici del Museo Nazionale dell'Antartide, torniamo sul tema per raccontare la ricerca scientifica nelle sedi distaccate. È anche l'occasione di far conoscere i tesori del Museo Nazionale del'Antartide in tempi di coronavirus. La sede di Trieste, oltre alla ...

Cambiamenti climatici e viticoltura in provincia di Torino

I cambiamenti climatici, come in tutto il settore agricolo, influenzano notevolmente la viticoltura. E questa non è certo una novità. La CIA agricoltori delle Alpi, con la Camera di Commercio di Torino e l'Enoteca regionale dei vini della Provincia di Torino, ha condotto una ricerca per capire, analiticamente, quali siano ...

Cambiamenti climatici e scuola

Da anni i cambiamenti climatici sono uno dei capitoli principali delle agende politiche, ma nei programmi delle scuola e nei libri di testo non specialistici hanno ancora poco spazio. Per questo è nato il corso di formazione per insegnanti delle scuole di primo e secondo grado Ghiaccio fragile. Giunto quest'anno alla ...

Combe Maudite

La Combe Maudite è uno spettacolare anfiteatro del Ghiacciaio del Gigante, con grandi crepacci e una bellissima vista sulla vetta del Monte Bianco che lo sovrasta. È stata la meta degli insegnanti che hanno partecipato alla sesta edizione del corso di formazione sui cambiamenti climatici Ghiaccio Fragile. https://youtu.be/JJtjZYFtadg Accompagnati dalle guide alpine ...

Ghiacciaio del Gigante, Monte Bianco

Temperature rigide con vento settentrionale per parlare di cambiamenti climatici e riscaldamento globale sui ghiacciai del Monte Bianco. Astenersi negazionisti. Erano settimane che si dovevano fare riprese per il corso Ghiaccio fragile sui ghiacciai del Monte Bianco per parlare di cambiamento climatico e riscaldamento globale. Idealmente si sarebbero dovute fare a ...

Rifugio Toesca e Covid19

Durante il lockdown ho visto circolare diversi video in cui Marco, il gestore del Rifugio Toesca, rimasto bloccato nel rifugio a 1700 metri d'altezza, pranzava con gli sci, parlava con lo gnomo intagliato nel tronco, beveva barbera con il Giuseppe Conte in diretta Facebook, improvvisava karaoke solitari cantando pezzi di ...

Fase 2. Fine della quarantena.

L'ultima Goodnews dalla quarantena è che la quarantena è finita. Da oggi è iniziata la Fase 2. Non ci si credeva molto ma alla fine è iniziata veramente la tanto agognata Fase 2. Che detta così personalmente mi è sempre sembrata una cosa un po' da film: la Fase 2 come ...