Click "Enter" to submit the form.

cambiamenti climatici in montagna

Cambiamenti climatici in montagna

Cia Agricoltori delle Alpi

La montagna è molto sensibile ai cambiamenti climatici, e qui gli effetti sono più evidenti che in molte altre aree del pianeta.

L’aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai, la minore copertura nevosa, la diversa distribuzione delle piogge e i periodi di siccità prolungata provocano enormi problemi ai territori di montagna, alla flora e alla fauna, come raccontato nei video del corso di formazione sul cambiamenti climatici Ghiaccio Fragile e nei video di Arpa Piemonte.

Ma le conseguenze dei cambiamenti climatici coinvolgono anche l’agricoltura. Dopo l’approfondimento sulla produzione vitivinicola in provincia di Torino, CIA Agricoltori di montagna, grazie al progetto europeo Highlander, ha studiato anche gli scenari futuri di vocazionalità vitivinicola del territorio piemontese, lo stato di salute dei pascoli alpini, direttamente legato alla produzione casearia di altura, e la diffusione delle micotossine nei cereali.

I risultati, inutile sottolinearlo, convergono su scenari per lo più problematici. Zone ad alta vocazionalità vitivinicola come le Langhe dovranno affrontare crescenti difficoltà causate dalle alte temperature, che renderanno questa zona meno adatta alla coltivazione della vite. I pascoli stanno progressivamente perdendo la varietà floristica che caratterizza gli aromi dei formaggi tipici delle valli alpine. E in pianura aumentano le probabilità che si verifichino condizioni che favoriscono lo sviluppo delle micotossine in mais e grano, creando potenzialmente gravi danni alla produzione agricola.

Questi studi fotografano la realtà attuale e prospettano scenari futuri, che dovranno gioco forza essere presi in seria considerazione per poterli minigare, se possibile, o quanto meno affrontare nel migliore dei modi.

Cliente:
CIA Agricoltori delle Alpi
kinoglaz:
Regia, riprese e montaggio

Video correlati

kinoglaz icona
kinoglaz icona