Ghiaccio Fragile è un corso di aggiornamento per insegnanti della scuola superiore, nato dal fatto che nei programmi scolastici il tema dei cambiamenti climatici è ancora lontano dall’essere trattato in maniera soddisfacente.
Il corso si è svolto in Val Veny, Val d’Aosta, ai piedi del Monte Bianco, in una intensa 4giorni di incontri e lezioni tenute da studiosi del clima, uscite sul territorio, proposte e studio di nuove attività e metodologie didattiche in grado di coinvolgere gli studenti.
Durante l’escursione sul Ghiacciaio del Gigante, sul Monte Bianco, finalizzato a documentare il lago effimero comparso sul ghiacciaio in quelle settimane, il gruppo di insegnanti ha assistito ad un improvviso crollo di roccia abbastanza ravvicinato, dovuto alla degradazione del permafrost, fenomeno strettamente legato al riscaldamento globale, e prontamente spiegato da Philip Deline, dell’Università di Chambery, che da anni studia proprio questo tipo di fenomeni.
Certamente è stata un’avventura abbastanza coinvolgente – e per alcuni anche sconvolgente – ma diciamo che sul piano didattico (e video) è stata davvero una grande fortuna!
Rainews24
Le riprese realizzate durante il corso sono state anche utilizzate dalla redazione di RaiNews24 per realizzare due servizi.
Video correlati

