Click "Enter" to submit the form.

Trebbiatura al tramonto

Riseria Masinari

La più antica riseria d'Italia

C’è un punto della Pianura Padana in cui convergono i grandi fiumi che convogliano le acque provenienti dai grandi ghiacciai alpini. Si trova al confine tra il Piemonte e la Lombardia: è il cosiddetto Triangolo del riso italiano, Novara-Vercelli-Pavia, delimitato dal Po, il Ticino, il Sesia e il Canale Cavour. Territorio pianeggiante estremamente fertile, ricco di acqua (per ora) e di risorgive, dove nel 1500 è iniziata la coltura del riso in Italia.

In questa zona oggi si concentra il 50% della produzione di riso europeo. Ed è qui che nel 1750 nasce la Riseria Masinari, la più antica riseria d’Italia, che continua ancora oggi a selezionare, raffinare e distribuire alle principali industrie alimentari italiane, il riso prodotto da oltre 90 aziende agricole biologiche del territorio.

Un territorio affascinante e suggestivo anche sotto il profilo fotografico, con i colori vivi e sempre diversi, dove la terra riflette il cielo, o dove la nebbia sospende l’orizzonte. Un territorio che sembra essere ancora intatto, incontaminato, che mi ricorda un po’ Zavattini e un po’ Soldati. E dove anche riecheggiano i canti in bianco e nero delle mondine e di Riso Amaro.

Cliente:
Riseria Masinari
kinoglaz:
Regia, riprese e montaggio

Video correlati

kinoglaz icona
kinoglaz icona