Click "Enter" to submit the form.

Sacra di San Michele - Tesori di pietra

Sacra di San Michele. Tesori di pietra.

La Sacra di San Michele è il monumento simbolo del Piemonte. È meta di turismo religioso, senza dubbio, ma ha anche altre grandi valenze meno conosciute e più terrene. Decisamente più terrene. Come le rocce e le pietre ad esempio.

La lettura geologica del monumento è assai affasciante: i geologi sostengono che all’interno della Sacra ci siano affioramenti di antiche rocce oceaniche, molto rare da vedere in tutto l’arco alpino.

E altrettanto affascinante è il lavoro degli scalpellini, ormai in via di estinzione, che hanno di fatto dato forma e sostanza all’abbazia.

E in questo ambito il mastro comacino Frans Ferzini incanta ogni volta con i racconti della ricca cultura e arte degli scalpellini. Per non parlare dell’efficace dimostrazione della lavorazione della pietra nella vicina cava D’Andrade.

Tesori di pietra è un progetto di fruizione turistica della Sacra di San Michele attraverso la sua storia geologica e il rapporto con la natura che la circonda.

Il progetto è in corso di realizzazione e qui viene pubblicato il trailer, realizzato per l’apertura dei lavori del Convegno Sacrense del 2019.

Come si può facilmente intuire dal trailer è stata anche l’occasione per realizzare delle belle riprese aeree della Sacra al sorgere del sole.